Fumetti: Sheepard 17

“Sheeppard, vita da netturbini spaziali” di Zetabo’
Fumetto rilasciato sotto licenza Common Creative BY- SA – NC
Link. Sheeppard primo, Sheeppard secondo


Pubblicato in Fumetti Creative Commons | Commenti disabilitati su Fumetti: Sheepard 17

Proesia Murale

Scorre l’acqua
nel ruscello montano
e nel lago si riposa

Sta il gatto
al sole d’inverno
e ascolta il vento

S’affaccia il geko
dalla tana segreta
e abile s’inerpica

Soccombe il muratore
cadendo dall’impalcatura
dove lavorava anche d’inverno


Pubblicato in Proesia | Commenti disabilitati su Proesia Murale

Wacky Southern Current – In a Realm of Uncertain Summer

Nome da band anglofona, magari dal sud degli Stati Uniti d’America, in realtà una persona, italiana dal nord peraltro. Marco Cervellin, dal cognome tipicamente veneto, proviene da Treviso, città che non ha da offrire solo sindaci pistoleri (e pistola) e mobili. Zona di guerra, di resistenza. Nella prima contro lo straniero, nella seconda contro il fascismo. Zona che appunto ha da proporre molto anche attualmente e Marco Cervellin ce lo dimostra con il progetto Wacky Southern Current, ormai alla terza e recente uscita. Album strumentale, ovviamente dalle molteplici influenze, c’è chi vi trova influenze da Air e Morricone, fatto che può anche starci. Dirlo può esser d’aiuto a chi non abbia ancora ascoltato. Più che altro personalmente in questo disco trovo molto appropriato il “Southern” del nome del progetto. Si sente la calura, il vento che scorre nelle lande, l’arsura ipnotica che crea illusioni, si vede anche il mare con i suoi racconti… Di immagini se ne ricreano tante ed interessanti. Ci accompagna dolcemente alla visione di ciò che ci circonda, al vivere noi stessi in totale rilassatezza. Discorrere come sto facendo alle volte è anche inutile. Sono molte le sensazioni positive che si provano all’ascolto, e vanno solo provate.

Wacky Southern Current – “In a Realm of Uncertain Summer”

1- Intro
2- Theme from an Uncertain Summer
3- Eaten by Your own Sun
4- West of the Dam
5- The Nearest Star
6- Naked Mountain Song
7- Dream Sequence
8- New Towns
9- Eventide

Anno: 2011
Provenienza
: Treviso, Italia
Netlabel
: No Source
Download
: Mediafire

Wacky Southern Current nel web:
Soundcloud
Archive: 1,  2, 3.

Articoli:
The Sirens Sound
Netlabel Life
Free Albums Galore (riguardo disco precedente)


Ascolta anche nella pagina Musica Creative Commons

Pubblicato in Musica Creative Commons | Commenti disabilitati su Wacky Southern Current – In a Realm of Uncertain Summer

Fumetti: Singloids 17

Singloids fumetto dei Persichetti Bros
Fumetto rilasciato sotto licenza Common Creative BY – NC – ND
Link: Singloids


Pubblicato in Fumetti Creative Commons | Commenti disabilitati su Fumetti: Singloids 17

Proesia Onnipresente

Nonostante tutto
ci sono

Ma la prossima volta
niente Jovanotti
ok?


Pubblicato in Proesia | Commenti disabilitati su Proesia Onnipresente

Fumetti: Leo e Lou 17

Leo e Lou di Agata Matteucci
Fumetto rilasciato sotto Common Creative BY-NC-ND
link: Agata Matteucci


Pubblicato in Fumetti Creative Commons | Commenti disabilitati su Fumetti: Leo e Lou 17

Proesia Ritardataria XVII

Buona fine
buon inizio
buon durante
sopratutto

Ché a pensar al prima
a pensar al dopo
ci si scorda
dell’ora
e si perde il treno


Pubblicato in Proesia | Commenti disabilitati su Proesia Ritardataria XVII

Garth Knox – Viola d’Amore

Viola d’Amore è un lavoro molto particolare a partire dal titolo stesso: non è così scontato che tutti sappiano che la viola d’amore sia in realtà uno strumento musicale, ovviamente della “famiglia” delle viole ma con delle sue peculiarità, a partire dal numero di corde, quattordici in totale di cui tre con filamenti d’argento e le restanti in budello, alla forma, alla cassa di risonanza e così via. Personalmente non sono un esperto del campo e non credo di poterlo diventare su due piedi ma credo sia importante segnalare la peculiarità del caso (per approfondimenti sullo strumento si può partire da wikipedia).
Ritornando al disco credo altresì importante fare anche riferimento alla vita di Garth Knox. Nato a Dublino nel ’56 in una famiglia di musicisti si trova in Scozia fin da piccolo per poi approdare a Londra per studiare la viola. Qui rimane per continuare a suonare in un paio di formazioni per diversi anni per infine approdare alla carriera solista in quel di Parigi. La sua vita fin dalla tenera età legata al suonare. Questo disco è frutto della sua stessa vita ed esperienza. E’ un’opera di persona matura, con cognizione di causa di quello che fa, ma che non ha perso la voglia di sperimentare, di provare qualcosa di nuovo, di scoprire, di mettersi in gioco. La viola d’amore è uno strumento settecentesco. Il primo brano di questo disco un blues. Risultato sicuramente da ascoltare. Ma la viola d’amore è anche uno strumento simpatetico… sperimentazione che emerge in due brani. O perché non trarre ispirazione da ritmi più africani o da delle sculture? Non si ferma. Non si accontenta di suonare alla perfezione spartiti altrui. No. La musica è anche ispirazione. E’ anche fusione tra diversi generi. E’ esternare ciò che si ha dentro. Senza necessaria scrittura a tavolino che preceda l’esecuzione. Il disco è del tutto improvvisato… e unico.

Garth Knox – “Viola d’Amore”

1- Oriental Blues
2- Sympathetic spheres I
3- Duoble digital Duo
4- Bottleneck bow scan
5- Homage to Jack Vanarsky
6- Fabula Fantasy
7- Sympathetic spheres II
8- Other colour

Anno: 2009
Provenienza: Dublino, Irlanda
Netlabel: Shsk’h (Usa)
Download: Mediafire

Garth Knox nel web:
Sito ufficiale
Wikipedia (Inglese)

Articoli:
Diversi su concerti cui a partecipato, anche in Italia

Ascolta anche nella pagina Musica Creative Commons

Pubblicato in Musica Creative Commons | Commenti disabilitati su Garth Knox – Viola d’Amore

Fumetti: Like Zombies 17

Like Zombies fumetto di Andrea Dotta

Fumetto rilasciato sotto licenza Creative Commons BY – NC – ND
Link: Like Zombies


Pubblicato in Fumetti Creative Commons | Commenti disabilitati su Fumetti: Like Zombies 17

Proesia Paziente

T’aspettavo
impaziente
t’aspettavo

Ogni giorno
ogni notte
imperterrito

Grande desiderio
vana speranza
d’un tuo arrivo

Poi m’avvisarono,
il sei non passa più
da via Schillaci


Pubblicato in Proesia | Commenti disabilitati su Proesia Paziente